Agile Marketing: cos’è, perché farlo, come iniziare
Un approccio iterativo e data-driven al marketing per migliorare la soddisfazione dei nostri clienti Agile Marketing: cosa significa? L'agile marketing è un modello organizzativo nato per ottimizzare il processo di creazione di valore per il cliente, attraverso team autonomi che collaborano in frequenti iterazioni e in modo misurabile. Ideato da >>>
Un approccio agile al mindset Agile
Scopri e applica i principi essenziali del mindset Agile in meno di un’ora Una sintesi di Agile per prendere spunto e utilizzarlo da subito nella gestione di progetti tecnologici e innovativi Il mindset Agile è un po’ come la ricetta della pasta alla carbonara: tutti la conoscono, ma poi quando >>>
Servizi
Servizi Sviluppo tech, integrazione di sistemi e design per l'energia Costruiamo tecnologia per aumentare la produttività delle aziende energy Lavoriamo con energy retailers, traders, originators e portfolio managers che hanno bisogno di velocizzare e ottimizzare lo sviluppo in-house. Sviluppo >>>
DevOps: cos’è, a cosa serve
Ha ancora senso parlare di DevOps? Scopriamo le motivazioni dietro DevOps e perchè e quando sia opportuno usarlo DevOps è un insieme sinergico di metodologie, pratiche, strumenti, coese mediante una filosofia (la "DevOps Culture"). Nasce con l'intento di colmare i divari tra i processi di Sviluppo (Dev) e Produzione (Ops). >>>
Product Backlog: cos’è e come usarlo
Scopriamo un altro elemento fondamentale per mettere in pratica la filosofia Agile: il Product Backlog Che cos'è il Product Backlog? Il Product Backlog è un elenco prioritario di elementi di lavoro o caratteristiche che si ritiene debbano essere completati per avanzare nello sviluppo di un prodotto. Il product Backlog è >>>
Guida pratica alla metodologia Scrum
La metodologia Scrum è uno dei framework più popolari ed efficaci nell'ambito delle metodologie agili di gestione dei progetti. Originariamente sviluppato per il settore dello sviluppo software, Scrum è oggi applicato in vari contesti di progetto che richiedono rapidità, flessibilità e iterazione continua. Nella moderna industria basata su prodotti digitali >>>
Product development: guida allo sviluppo di prodotti digitali
Il product development è una metodologia di progettazione per la realizzazione di prodotti sia digitali che fisici Andiamo a esplorare in questo articolo tutto quello che c’è da sapere per creare prodotti funzionali, ingaggianti e adatti al time to market Cos’è il product development Il prodotto giusto al momento giusto, >>>
“Clean Code” di Robert C. Martin
Clean Code, il fulcro della teoria del codice pulito e agile Un libro da leggere e conoscere, ma anche analizzare con spirito critico "Clean Code: A Handbook of Agile Software Craftsmanship" fa parte di quei libri storici che vanno letti almeno per due motivi: Per conoscere la storia degli eventi, >>>
SOLID Principi per il Design del Software
Alla scoperta dei principi SOLID per il design di software robusto e manutenibile I principi SOLID aiutano a progettare e sviluppare applicativi software a regola d'arte SOLID è un acronimo mnemonico (la passione statunitense per gli acronimi meriterebbe un articolo a parte) creato per racchiudere quelli che sono stati definiti >>>
Vuoi effettuare un’altra ricerca?